Le nostre vigne crescono ad un altitudine compresa tra 500 e 570 metri.
Grazie alla particolare conformazione geografica, il Mandrolisai è un territorio fortemente vocato alla viticoltura, che ci consente di effettuare un limitato numero di trattamenti (massimo 4 all’anno dalla nostra prima vendemmia).
Le lavorazioni sono eseguite in modo particolare da Damiano, attraverso tanto lavoro manuale: dalla potatura invernale, a quella verde, alla raccolta delle uve in cassette.
Le nostre vigne ci danno la possibilità di raccogliere uve salubri, con basse rese per ettaro; di conseguenza in cantina controlliamo attentamente le temperature durante la vinificazione, in modo da rispettarne il profilo organolettico.
Tra le uve dei nostri vigneti, abbiamo scelto di vinificare separatamente le uve provenienti da tre di questi, perché capaci di dare vini riconoscibili.
I NOSTRI VINI
Frore – Bianco Isola dei Nuraghi IGT
Uve: autoctone a bacca rossa, vinificate in bianco Allevamento: doppio cordone speronato Resa per ettaro: 60-70 Q.li/ha Maturazione: acciaioFrore significa fiore. L'etichetta rappresenta la Peonia, un fiore senza spine, che sboccia solo 20 giorni all'anno, simbolo della Sardegna. Il fiore, il più delicato, da proteggere e ammirare, come i bambini di casa.
Giogu - Cannonau di Sardegna DOC
Uve: Cannonau (100%) Vigneto di provenienza: Atzara Allevamento: alberello Anno di impianto: 1960 Resa per ettaro: 35 Q.li/ha Maturazione: acciaio Su Giogu, è il giocattolo. Per giocare con la trottola, come quella rappresentata in etichetta, devi avvolgerla con il laccio, lanciarla, tirare il laccio e guardare mentre gira e va avanti da sola.
È la metafora di quello che devono fare gli adulti: a un certo punto devono lasciare andare i loro piccoli e accompagnarli solo con gli occhi.
Domo - Mandrolisai DOC
Uve: Cannonau ( 30%), Bovale sardo(Muristeddu) ( 45%), Monica (20%), Barbera Sarda ( 5%) Vigneto di provenienza: S'Ulimu- Atzara Allevamento: doppio cordone. Anno di impianto: 2010 Resa per ettaro: 50-60 Q.li/ha Maturazione: acciaio Domo significa casa; è il simbolo della famiglia, il nostro focolare, è il nostro spazio privato.
L’etichetta ritrae un telaio orizzontale, e la trama geometrica di un tappeto sardo.
L’omaggio è alla donna, custode e interprete della tradizione tessile (ancora fortemente radicata in Sardegna ), nonché centro della famiglia, e dunque della casa.
Giuàle - Mandrolisai DOC
Uve: Cannonau (25%), Bovale sardo(Muristeddu)(45%), Monica (20%), altre varietà autoctone (Niedda Manna, Pascale, Carignano) (10%) Vigneto di provenienza: Angraris- Atzara Allevamento: alberello Anno di impianto: 1988 Resa per ettaro: 25 Q.li/ha Bottiglie prodotte: 2000 Maturazione: acciaio/barrique Giuàle è il filare, cioè quello del vigneto, ed anche giogo, come quello ormai usato in passato, per mantenere vicini i buoi durante le lavorazioni del terreno.
Noi metaforicamente abbiamo visto il giogo, su giuàle, come simbolo del forte legame che abbiamo nei confronti della nostra terra: un cordone ombelicale che non si separa mai; ma anche come il legame indivisibile che lega noi di Famiglia Demelas.